Questi crackers croccanti e fatti in casa racchiudono tutto il sapore dei semi di sesamo e della farina ai 7 cereali. Senza grassi o conservanti, sono pronti in pochi minuti, leggeri e poco calorici, ricchi di fibre preziose per favorire la digestione. I semi di sesamo sono preziosi poiché contengono molti sali minerali, come lo zinco e il calcio, importanti per il benessere delle ossa. Questi cracker ai semi di sesamo sono ideali come spuntino o come finger food, con delle salse, per aperitivi e antipasti.
Ingredienti:
-100 grammi di farina integrale
-100 grammi di farina ai 7 cereali
-50 grammi di semi di sesamo bianchi
-1 cucchiaino di sale
-3 cucchiai di olio evo
-120 grammi di acqua
-olio di oliva per spennellare
-2 cucchiai di semi di sesamo per cospargere
In una ciotola, impastate la farina integrale con quella ai 7 cereali, il sale, i semi di sesamo, l’olio d’oliva e l’acqua, fino a ricavarne un impasto liscio, regolando la consistenza con la farina o con l’acqua. Stendete l’impasto a spessore sottile su un piano di lavoro leggermente infarinato, e poi, tagliatelo a triangoli. Disponete i triangoli su una teglia ricoperta da carta da forno, e spennellateli con l’olio d’oliva, cospargendoli poi con i semi di sesamo. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 175 gradi per circa 10-15 minuti.
Ciambellone vegano ai 7 cereali
Per chi ama tenersi in forma senza rinunciare ai dolci, questo ciambellone vegano ai 7 cereali è perfetto! Ricco di fibra e di aroma, veloce da cucinare, delizioso per qualsiasi occasione! Senza grassi animali o conservanti, racchiude tutto il sapore dei dolci fatti in casa. Realizzato con un mix di farine integrali, povero di zucchero e morbidissimo, perfetto per una colazione a basso indice glicemico e saziante!
Ingredienti:
180 grammi di farina ai 7 cereali
60 grammi di farina manitoba
40 grammi di farina di riso
60 grammi di farina integrale
50 grammi di zucchero
20 grammi di olio ai semi
200 grammi di acqua
200 grammi di latte vegetale
60 grammi di cacao amaro
succo e scorza grattugiata di un arancio
1 bustina di lievito
In una terrina, mescolate tutte le farine (integrale, 7 cereali, riso, manitoba) con il lievito e lo zucchero. Aggiungete i liquidi, e quindi l’olio, l’acqua, il succo di arancia con la sua buccia grattugiata e il latte vegetale. Potete scegliere una bevanda vegetale secondo i vostri gusti, dal sapore neutro come l’avena e la soia, o un po’ più dolce come il latte di riso o alle mandorle, considerando che al dolce viene aggiunto poco zucchero. Io ho utilizzato il latte all’avena, il mio preferito! Amalgamate bene gli ingredienti e aggiungete il cacao amaro setacciato. Quando il composto sarà pronto, cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per circa 30-40 minuti. Controllate bene la cottura con uno stuzzicadenti, quando il ciambellone sarà cotto, fatelo raffreddare e decorate con lo zucchero a velo. Buon appetito!