Questi dolcetti leggeri e croccanti vi accompagneranno per le festività natalizie. Il loro nome deriva dall’omonima formazione minerale giallo-ocra composta di cristalli di gesso, che si forma in determinate condizioni climatiche, ovvero nelle zone desertiche. In questa ricetta vegana troverete la dolcezza dell’uva sultanina e l’aroma delle mandorle, con il gusto dei quinoa-flakes!
Ingredienti:
100 g di farina di farro
50 g di farina di mandorle
60 g di zucchero di canna
70 g di uvetta disidratata
lievito 1 bustina
60 g di olio
40 g di latte di avena o di qualsiasi altro latte vegetale
30 g di quinoa flakes o qualsiasi altro korn-flakes
miele 1 cucchiaino
sale q.b.
Mettete l’uvetta in acqua tiepida per circa 15 minuti. Nel frattempo unite le farine, lo zucchero, il lievito, un pizzico di sale, l’olio e il latte vegetale, e mescolate per amalgamare gli ingredienti. Rompete in modo grossolano i quinoa-flackes e aggiungeteli all’impasto. Alla fine, aggiungete anche l’uvetta e mescolate, fino ad ottenere un composto appiccicoso, un po’ diverso dalla classica frolla.
Iniziate a creare dei biscotti tondeggianti, dalle dimensioni di una noce, dopo averli leggermente schiacciati passateli tra i quinoa-flakes, e adagiateli su una placca da forno ricoperta da carta da forno. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 10 minuti. Quando saranno dorati in superficie, sfornateli e lasciateli raffreddare. Servite su un piatto dopo aver spolverato con dello zucchero a velo.